Recensione Redmi Buds 6

I Redmi Buds 6 offrono audio di qualità, cancellazione del rumore fino a 49 dB, lunga durata della batteria e funzioni avanzate a un prezzo competitivo. Manca la ricarica wireless.

Redmi Buds 6
(Image: © Redmi Buds 6)

TechRadar Verdict

I Redmi Buds 6 si confermano un’ottima scelta per chi cerca auricolari economici ma ricchi di funzionalità. Il doppio driver garantisce una qualità audio superiore, mentre la cancellazione attiva del rumore fino a 49 dB migliora significativamente l’esperienza d’ascolto in ambienti rumorosi. L’autonomia fino a 42 ore e il supporto alla ricarica rapida offrono un utilizzo prolungato senza troppe interruzioni. Tuttavia, manca la ricarica wireless, il cavo incluso è USB-A a USB-C, e l’app non dispone di equalizzatore personalizzato. Nel complesso, un ottimo acquisto per il prezzo.

Pros

  • +

    Audio con doppio driver

  • +

    ANC fino a 49 dB

  • +

    Autonomia fino a 42h

Cons

  • -

    No ricarica wireless

  • -

    Non supportano codec avanzati

  • -

    No equalizzatore personalizzato

Why you can trust TechRadar We spend hours testing every product or service we review, so you can be sure you’re buying the best. Find out more about how we test.

Redmi Buds 6: Recensione rapida

Gli auricolari true wireless sono diventati un accessorio indispensabile per chi desidera ascoltare musica, effettuare chiamate o seguire contenuti multimediali senza fili e con la massima libertà di movimento. Xiaomi, con la serie Redmi Buds, ha sempre puntato su un ottimo rapporto qualità-prezzo, offrendo dispositivi accessibili ma ricchi di funzionalità. Con i nuovi Redmi Buds 6, il brand cerca di alzare ulteriormente l’asticella, proponendo un doppio driver per una qualità audio superiore, cancellazione attiva del rumore fino a 49 dB e un’autonomia prolungata.

Rispetto ai modelli precedenti, i Redmi Buds 6 migliorano diversi aspetti chiave, come la qualità del suono, la riduzione del rumore e il comfort. Pur mantenendo un prezzo competitivo di circa 43 euro, offrono funzioni avanzate che si trovano solitamente su dispositivi più costosi. Tuttavia, ci sono anche alcune limitazioni da considerare, come la mancanza della ricarica wireless e la scelta di un cavo USB-A a USB-C invece di un più moderno USB-C a USB-C. In questa recensione analizzeremo nel dettaglio tutti i pro e i contro, valutando se i Redmi Buds 6 rappresentano davvero la scelta ideale per chi cerca auricolari economici ma performanti.

Redmi Buds 6

(Image credit: Redmi Buds 6)

Redmi Buds 6: Design, comodità, ergonomia

I Redmi Buds 6 si distinguono per un design moderno e compatto, progettato per un uso quotidiano confortevole e discreto. La custodia ha una finitura opaca che migliora la presa e riduce le impronte, un dettaglio che la rende più elegante e resistente nel tempo. È disponibile in tre colorazioni: Ivy Green, nero e bianco, permettendo una scelta estetica più ampia rispetto a molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo.

Il peso ridotto della custodia (43,2 g con gli auricolari inclusi) la rende facilmente trasportabile in tasca o in una borsa senza risultare ingombrante. Anche gli auricolari, che pesano solo 5 g ciascuno, sono leggeri e ben bilanciati, riducendo la fatica anche durante sessioni prolungate di ascolto.

Per garantire la migliore vestibilità possibile, Xiaomi include punte in silicone intercambiabili in più misure. Questo dettaglio è fondamentale per migliorare sia l’isolamento passivo dal rumore esterno sia il comfort, evitando che gli auricolari si spostino o risultino fastidiosi dopo un uso prolungato. Inoltre, la certificazione IP54 assicura resistenza a polvere e schizzi, rendendoli adatti all’uso in palestra o sotto la pioggia leggera.

Un aspetto da considerare è l’assenza della ricarica wireless, una funzione sempre più diffusa anche in modelli economici. Sebbene comprensibile per un dispositivo dal prezzo contenuto, avrebbe migliorato ulteriormente la comodità d’uso. Inoltre, il cavo incluso è USB-A a USB-C, una scelta che potrebbe risultare meno pratica per chi utilizza principalmente caricabatterie USB-C a USB-C.

Redmi Buds 6

(Image credit: Redmi Buds 6)

Redmi Buds 6: Applicazione per smartphone

I Redmi Buds 6 sono compatibili con l’app Xiaomi Earbuds, disponibile per Android e iOS, che aggiunge un livello di personalizzazione e controllo avanzato alle cuffie. L’interfaccia è intuitiva e ben organizzata, permettendo di monitorare la batteria sia degli auricolari che della custodia, nonché di regolare impostazioni fondamentali per l’esperienza d’ascolto.

Tra le funzioni principali, spicca la possibilità di personalizzare i comandi touch per ogni auricolare, consentendo di assegnare azioni diverse a tocchi singoli, doppi o prolungati. È possibile, ad esempio, attivare/disattivare l’ANC, gestire la riproduzione musicale, rispondere alle chiamate o attivare l’assistente vocale.

L’app include anche quattro preset EQ per adattare il suono alle preferenze personali:

Bilanciato – un profilo neutro per la maggior parte degli ascoltatori.

Bassi potenziati – ideale per chi ascolta generi come EDM, hip-hop o rock.

Voce enfatizzata – perfetto per podcast, audiolibri e videochiamate.

Alti migliorati – consigliato per generi musicali con strumenti ad alta frequenza, come jazz o musica classica.

Un aspetto molto apprezzato è il supporto al dual device pairing, che permette di collegare due dispositivi contemporaneamente. Questa funzione è particolarmente utile per chi lavora con un laptop e uno smartphone, evitando la necessità di riconnessioni manuali. Ad esempio, si può ascoltare musica dal computer e passare automaticamente alle chiamate in arrivo sul telefono.

L’app offre inoltre strumenti pratici come il test di tenuta delle punte auricolari, che aiuta a verificare la corretta aderenza degli auricolari al condotto uditivo per migliorare isolamento e comfort. Infine, consente di aggiornare il firmware, garantendo che gli auricolari siano sempre ottimizzati con le ultime migliorie software.

Redmi Buds 6

(Image credit: Redmi Buds 6)

Redmi Buds 6: Isolamento passivo

Grazie al design in-ear, i Redmi Buds 6 offrono un buon isolamento passivo già senza la necessità di attivare l’ANC. La forma ergonomica e il peso ridotto (5 g per auricolare) permettono una tenuta salda e confortevole, riducendo naturalmente il rumore esterno. Questo aspetto è particolarmente utile in ambienti rumorosi, come uffici, trasporti pubblici o palestre, dove un buon isolamento passivo migliora l’esperienza d’ascolto senza dover sempre ricorrere alla cancellazione attiva del rumore.

Un ulteriore supporto all’isolamento è dato dalle punte in silicone intercambiabili, che consentono di adattare gli auricolari alle diverse conformazioni dell’orecchio. L’app Xiaomi Earbuds include inoltre un test di vestibilità, che verifica la corretta aderenza degli auricolari al condotto uditivo e aiuta a scegliere la misura di gommini più adatta. Questo non solo ottimizza l’isolamento acustico, ma migliora anche la resa sonora complessiva, evitando dispersioni di bassi e assicurando un audio più definito.

La leggerezza e la forma compatta delle Buds 6 le rendono ideali anche per l’attività fisica, garantendo stabilità anche durante movimenti intensi, come corsa o allenamenti in palestra.

Redmi Buds 6

(Image credit: Redmi Buds 6)

Redmi Buds 6: Riduzione del suono ANC

I Redmi Buds 6 offrono una cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a 49 dB, un valore notevole per questa fascia di prezzo. Grazie ai quattro microfoni integrati, gli auricolari analizzano i suoni ambientali e li eliminano in tempo reale, migliorando sensibilmente l’esperienza d’ascolto, specialmente in ambienti rumorosi.

Nei test effettuati su voli, trasporti pubblici e uffici affollati, le Buds 6 si sono dimostrate molto efficaci nel ridurre rumori di fondo costanti, come il ronzio dei motori, il brusio delle persone o il ticchettio delle tastiere. Anche se non raggiungono il livello di cancellazione di modelli premium, la loro performance è più che adeguata per la maggior parte degli utenti.

L’app Xiaomi Earbuds consente di regolare l’intensità dell’ANC in base alle necessità, permettendo di scegliere tra più livelli di cancellazione. Questo è utile per trovare il giusto equilibrio tra isolamento e comfort, evitando quella sensazione di pressione auricolare che alcuni utenti avvertono con ANC troppo aggressivi.

Un’altra funzione apprezzata è la modalità trasparenza, che permette di amplificare i suoni ambientali, rendendo più facile ascoltare annunci nei trasporti pubblici o interagire con le persone senza dover rimuovere gli auricolari. La modalità voce migliorata è particolarmente utile per chiamate o conversazioni rapide, enfatizzando il parlato e filtrando il rumore di sottofondo.

Grazie alla combinazione di ANC efficace e modalità trasparenza ben implementata, le Buds 6 risultano ideali sia per chi vuole immergersi completamente nella musica o nel lavoro, sia per chi ha bisogno di rimanere consapevole dell’ambiente circostante.

Redmi Buds 6: Qualità musica

I Redmi Buds 6 offrono una qualità audio sorprendente per la loro fascia di prezzo, grazie all’architettura a doppio driver. Ogni auricolare è dotato di un driver dinamico in titanio da 12,4 mm, responsabile dei bassi potenti e della resa delle frequenze medio-basse, e di un driver piezoelettrico in ceramica da 5,5 mm, che migliora la riproduzione degli alti e la separazione dei dettagli sonori. Questa combinazione, solitamente riservata a modelli più costosi, garantisce un suono ricco e bilanciato, con un’ottima definizione degli strumenti e delle voci.

La mancanza di un equalizzatore personalizzabile può risultare una limitazione per gli utenti più esigenti, che preferiscono regolare manualmente le frequenze in base ai propri gusti. Tuttavia, la qualità audio offerta dal doppio driver compensa questa assenza, garantendo una riproduzione fedele e ben equilibrata.

Nel complesso, le Buds 6 si distinguono per una resa sonora dettagliata e dinamica, rendendole una scelta eccellente per chi cerca auricolari economici senza rinunciare a una buona esperienza musicale.

Redmi Buds 6

(Image credit: Redmi Buds 6)

Redmi Buds 6: Qualità audio in chiamata

I Redmi Buds 6 sono progettate per garantire una qualità audio in chiamata chiara e affidabile, grazie a un sistema a quattro microfoni con riduzione del rumore AI. Questa tecnologia analizza e filtra i suoni di sottofondo, migliorando la nitidezza della voce e riducendo le interferenze ambientali.

Nei test effettuati in ambienti chiusi, come uffici o stanze silenziose, le Buds 6 garantiscono una trasmissione vocale pulita e naturale, senza distorsioni o eccessiva compressione del suono. All’aperto, in contesti più rumorosi come strade trafficate o luoghi affollati, la riduzione del rumore AI si dimostra efficace nel minimizzare il vento e i rumori di fondo, permettendo all’interlocutore di sentire chiaramente la conversazione.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di utilizzare un solo auricolare per le chiamate, utile per chi preferisce mantenere un orecchio libero per ascoltare l’ambiente circostante.

Queste caratteristiche rendono i Redmi Buds 6 particolarmente adatte a chi utilizza spesso gli auricolari per riunioni di lavoro, chiamate su piattaforme come Zoom o Teams, o semplicemente per conversazioni telefoniche in mobilità, senza preoccuparsi della qualità del microfono.

Redmi Buds 6: Batteria

I Redmi Buds 6 si distinguono per un’autonomia eccellente, superando molti concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Gli auricolari offrono fino a 10 ore di utilizzo continuo senza ANC e circa 5 ore con la cancellazione del rumore attiva. Questo permette di coprire un’intera giornata lavorativa o lunghe sessioni di ascolto senza doverli ricaricare frequentemente.

La custodia di ricarica amplia ulteriormente l’autonomia, portandola a un totale di 42 ore, garantendo così diversi giorni di utilizzo senza necessità di collegare il dispositivo alla corrente. Un punto di forza è il supporto alla ricarica rapida, che permette di ottenere fino a 2 ore di riproduzione con pochi minuti di ricarica, una funzionalità particolarmente utile in situazioni di emergenza.

Un aspetto da considerare è la mancanza della ricarica wireless, che avrebbe migliorato ulteriormente l’usabilità, specialmente per chi utilizza caricabatterie wireless con il proprio smartphone o altri accessori. Inoltre, il cavo incluso nella confezione è USB-A a USB-C, una scelta che può risultare meno pratica per chi utilizza principalmente caricabatterie USB-C a USB-C, ormai standard nei dispositivi più recenti.

Nonostante questi piccoli compromessi, i Redmi Buds 6 si confermano tra le migliori opzioni in termini di durata della batteria e velocità di ricarica, offrendo un’ottima esperienza d’uso per chi cerca auricolari affidabili e con una lunga autonomia.

Redmi Buds 6: Confronto con altre varianti

La gamma Redmi Buds 6 include diverse varianti, pensate per soddisfare esigenze e budget differenti. Il modello Redmi Buds 6 Lite è la versione più economica, ma mantiene un buon livello di cancellazione del rumore fino a 40 dB e un driver dinamico da 12,4 mm. La sua autonomia arriva a 7 ore di utilizzo continuo e 38 ore con la custodia.

Swipe to scroll horizontally
Modello Prezzo (€)DriverANC (Cancellazione Attiva del Rumore)Durata Totale Batteria (con custodia)Audio Immersivo/DimensionaleAudio Hi-Res/LDAC
Redmi Buds 6 Pro7011 mm + 2 piezoelettriciFino a 55 dB36 oreSiSi
Redmi Buds 64312,4 mm + 5,5 mm piezoelettricoFino a 49 dB42 oreSiNo
Redmi Buds 6 Lite2012,4 mmFino a 40 dB38 oreNoNo
Redmi Buds 6 Active1714,2 mmNo30 oreNoNo
Redmi Buds 6 Play1310 mmNo36 oreNoNo

I Redmi Buds 6 Play sono invece prive di ANC, ma offrono un driver da 10 mm e cinque modalità EQ per personalizzare l’audio. Hanno un’autonomia leggermente superiore, con 7,5 ore di utilizzo e un totale di 36 ore con la custodia.

I Redmi Buds 6 Active presentano un design semi-in-ear, che privilegia il comfort rispetto all’isolamento passivo. Sono dotate di un driver più ampio da 14,2 mm, ma l’autonomia è inferiore rispetto agli altri modelli, con 6 ore di riproduzione continua e 30 ore complessive.

Infine, i Redmi Buds 6 Pro rappresentano la versione più avanzata, con un sistema a triplo driver (11 mm + 2 piezoelettrici), supporto all’audio Hi-Res LDAC e una cancellazione del rumore fino a 55 dB. Questo modello è pensato per chi cerca la massima qualità audio e una cancellazione del rumore superiore.

Redmi Buds 6, ne vale la pena?

I Redmi Buds 6 offrono un equilibrio ideale tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile, posizionandosi come una delle migliori opzioni nella loro fascia di mercato. Con un costo di circa 43 euro, questi auricolari garantiscono un’eccellente qualità audio grazie al sistema a doppio driver, una cancellazione attiva del rumore efficace fino a 49 dB e un’autonomia prolungata che permette di affrontare giornate intere senza preoccupazioni.

Alcune mancanze, come l’assenza della ricarica wireless e il cavo USB-A a USB-C anziché un più moderno USB-C a USB-C, avrebbero potuto migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso. Tuttavia, considerando la qualità complessiva, queste limitazioni risultano secondarie rispetto ai numerosi vantaggi offerti.

I Redmi Buds 6 sono una scelta consigliata per chi cerca auricolari versatili, performanti e dal prezzo competitivo, senza rinunciare a funzionalità avanzate come l’ANC, la personalizzazione tramite app e il dual device pairing. Un prodotto solido, capace di soddisfare sia chi desidera un’esperienza musicale immersiva sia chi necessita di auricolari affidabili per chiamate e utilizzo quotidiano.

Ragioni per comprare

Audio di qualità con doppio driver

Il sistema a doppio driver (12,4 mm + 5,5 mm piezoelettrico) offre bassi profondi, alti cristallini e ottima separazione sonora.

ANC efficace fino a 49 dB

La cancellazione attiva del rumore riduce significativamente i rumori esterni, migliorando l’esperienza d’ascolto su voli, trasporti pubblici o ambienti affollati.

Autonomia eccellente e ricarica rapida

Le 10 ore di utilizzo continuo e le 42 ore totali garantiscono un’intera giornata di ascolto senza interruzioni.

Ragioni per NON comprare

Manca la ricarica wireless

L’assenza di ricarica wireless può essere un limite per chi possiede uno smartphone compatibile e vuole maggiore comodità.

No supporto a codec avanzati

Manca la compatibilità con aptX o LHDC, limitando la qualità audio per chi cerca un suono ad alta risoluzione su dispositivi compatibili.

No equalizzatore personalizzato

L’app Xiaomi Earbuds offre solo quattro preset EQ, ma manca la possibilità di regolare manualmente le frequenze audio preferite.

Alternative

Se i Redmi Buds 6 non ti convincono del tutto, esistono diverse opzioni valide nella stessa fascia di prezzo o leggermente superiore. Ecco tre alternative da considerare, ognuna con caratteristiche specifiche che potrebbero meglio adattarsi alle tue esigenze.

Huawei FreeBuds SE 2

Questi auricolari semi-in-ear offrono un’ottima ergonomia e una qualità audio equilibrata, con autonomia fino a 40 ore grazie alla custodia di ricarica. Pur non avendo ANC, la loro vestibilità garantisce un discreto isolamento passivo. Sono ideali per chi cerca auricolari leggeri e comodi per un utilizzo quotidiano.

Sony WF-C510

Sony è sinonimo di qualità audio, e i WF-C510 offrono un suono ricco e dettagliato con supporto DSEE, che migliora la resa delle tracce audio compresse. L’autonomia è eccellente, con 10 ore per carica e fino a 30 ore con la custodia. Non hanno ANC, ma compensano con una resa sonora superiore.

SoundPEATS Air3 Deluxe HS

Questi auricolari Hi-Res certificati sono tra i migliori nella loro fascia di prezzo per qualità audio. Supportano il codec LDAC, offrendo una maggiore fedeltà sonora rispetto ai normali SBC/AAC. Sono semi-in-ear, quindi non offrono ANC, ma la loro qualità audio e connettività stabile li rendono un’ottima alternativa.

Valerio Porcu

Valerio Porcu è Redattore Capo e Project Manager di Techradar Italia. È da sempre ossessionato dai gadget e dagli oggetti tecnologici che cambiano la nostra vita quotidiana, e dai primi anni 2000 ha deciso di raccontarla. Oggi è un giornalista con anni di esperienza nel settore tecnologico, e ha ancora la voglia di trovare le chiavi di lettura giuste, per capire davvero in che modo la tecnologia può rendere migliore la nostra vita quotidiana.

You must confirm your public display name before commenting

Please logout and then login again, you will then be prompted to enter your display name.